Vista delle vetrine in via Verri
Foto © Silvia Rivoltella
Vista della vetrina dalla galleria
Foto © Silvia Rivoltella
Dettaglio del controsoffitto a losanghe
Foto © Silvia Rivoltella
Vista dello spazio di vendita al piano -1
Foto © Silvia Rivoltella
Vista dell'area di accoglienza clienti
Foto © Silvia Rivoltella
Vista dell'opera d'arte di Linda Carrara
Foto © Silvia Rivoltella
Vista del bar nella Lounge Canali
Foto © Silvia Rivoltella
Vista frontale della scala in marmo
Foto © Silvia Rivoltella
Dettaglio della scala verso la Lounge Canali
Foto © Silvia Rivoltella
Vista dello spazio di vendita al piano -1
Foto © Silvia Rivoltella
Vista di dettaglio dello spazio di vendita al piano -1
Foto © Silvia Rivoltella
Vista dello spazio di vendita al piano -1
Foto © Silvia Rivoltella
Dettaglio dei materiali
Foto © Silvia Rivoltella
Dettaglio dei materiali
Foto © Silvia Rivoltella

Canali Boutique Milano

 Torna alla Lista di Progetti
Sede
Via Verri 1, Milano, 20121 Milano, Italia
Anno
2024
Cliente
Canali

Contaminazione, contrasti materici e ricercatezza: un progetto di interior pensato per tradurre i valori del brand Canali.

Dopo la progettazione dei due flagship Canali a NY e Pechino e di numerosi stores nel mondo, Park Associati si occupa della ridefinizione dello storico spazio milanese del brand, 350 mq su due livelli nel cuore del quadrilatero della moda. Il concept di progetto scaturisce dall’analisi del marchio e dei valori che lo contraddistinguono: trasversalità dei prodotti, sobria eleganza e fluidità. Ne risultano spazi ibridi e trasversali, nell’ottica di una contaminazione tra interno ed esterno che si fondono, così come il privato e il pubblico.
Le tre grandi vetrate del volume a doppia altezza che si affacciano su Via Verri, punto di accesso allo store, sono filtri trasparenti che lasciano completa visibilità dello spazio interno dall’area porticata, senza dislivelli a pavimento né schermature verticali. L’intero spazio è percepito come un’unica grande vetrina dove promuovere, con mood ispirazionali, lo spirito delle singole collezioni Canali. L’elemento scenico caratterizzante questo ambiente è il soffitto inclinato realizzato in gesso, chiaro riferimento ai soffitti a losanghe degli interni milanesi di architettura della prima metà del ‘900, rivisitati in chiave contemporanea. Oltre a contenere corpi d’illuminazione diffusa e puntale, il motivo decorativo del soffitto crea un gioco volumetrico ritmico e dinamico.

Il cliente viene accolto in una hall fortemente connessa con lo spazio pubblico, un ambiente inclusivo che accoglie lo spazio urbano, dove i capi d’abbigliamento convivono con un’opera d’arte contemporanea. Il concept del progetto è infatti pensato per favorire un dialogo tra arte e moda: un’opera site specific dal forte impatto visivo dell’artista Linda Carrara è la protagonista dello spazio di prima accoglienza dei clienti, un invito ad indirizzarsi verso l’elegante scala riverita in marmo che conduce all’ampio spazio espositivo al piano -1.
Da qui il cliente viene guidato in un’area riservata, la Lounge Canali, dopo essersi addentrato in un ampio e articolato percorso espositivo, su livelli diversi, lungo il quale poter ammirare i capi ed accessori del brand. La Lounge Canali è uno spazio intimo ed esclusivo, dotato di un’area bar e di un affaccio su un dehor interno che svela una bellezza inattesa, tipica dei cortili interni degli edifici storici milanesi.

Il progetto che dà nuova vita allo store, ribaltando la dinamica dei percorsi per aumentare la funzionalità e vivibilità degli spazi, rispecchia la natura elegante e distinta del brand Canali, evitando eccessi formali o stilistici, a favore di una raffinata fluidità. I materiali tradizionali impiegati nel progetto di interior acquisiscono la loro unicità e valore nella lavorazione artigianale applicata, in analogia al carattere sartoriale che contraddistingue il marchio. Le linee senza tempo, i contrasti materici e la luminosità diffusa completano un’immagine di misurata eleganza e consapevolezza della contemporaneità.
L’intervento progettuale vede l’ammorbidirsi degli spazi grazie alle superfici curve e raggiate che arrotondano gli angoli delle pareti e degli arredi su disegno. Ricercatezza e cura dei dettagli creano un ambiente confortevole e raffinato, ricco di contrasti nell’accostamento di materiali diversi, ma sobrio al tempo stesso. Superfici dure e minerali come marmo e pietra vengono proposte in due finiture materiche accostate tra di loro, e convivono con essenze lignee dalle geometrie interne controllate e finiture metalliche realizzate grazie alla ricercatezza tecnica.

Tre diversi sistemi di arredo sono stati progettati per adempiere alle diverse esigenze allestitive ed espositive, garantendo continuità visiva tra i vari ambienti di vendita:
_ Un sistema modulare e componibile dedicato all’esposizione a parete del prodotto, composto da back-panel modulari, rettilinei e curvi, costituito da una struttura di supporto rivestita con pannelli di legno flessibile. Le larghezze dei moduli sono calibrate per la corretta esposizione dei capi e degli accessori. Completano l’articolazione compositiva del sistema, una famiglia di mensole e casellari in metallo e podi scultorei in marmo cipollino.
_ Un sistema espositivo Frame pensato come una struttura autoportante che si sviluppa tridimensionalmente nello spazio secondo un’articolazione geometrica filiforme. Nodi e barre metalliche possono generare infinite possibilità compositive, in grado di risolvere svariate necessità di layout ed espositive, inclusa l’esposizione bifacciale. Finiture metalliche tono su tono e accurate lavorazioni rimandano ad un mondo di sofisticato design tecnologico.
_ Un sistema di nicchie declinabili a seconda del prodotto da esporre, che si sviluppa linearmente su pareti rivestite in legno impiallacciato, i cui moduli si possono adattare alle diverse situazioni in base allo spazio espositivo. È stata progettata una famiglia di mensole e scatole in metallo, un sistema di mensole con barre appenderia ed espositori per cinture e camicie.
Completano i sistemi espositivi una famiglia di tavoli e contenitori da appoggio in metallo e legno impiallacciato, con piano in marmo, volumi sospesi composti da uno o due ordini di cassetti.
L’illuminazione, fondamentale per creare un’atmosfera accogliente e sofisticata dando risalto alla preziosità dei dettagli, è stata pensata su due livelli. Illuminazione diretta a soffitto, lungo i binari che diventano elementi decorativi riprendendo le forme stondate delle pareti e degli arredi. E luce indiretta che si articola nelle gole delle pareti perimetrali, all’interno delle nicchie e dietro alle mensole.

Altri progetti di Park Associati

Hermés Silk Mix
Roma, Italia
The Cube
London, Great Britain
Tiziano 32
Milano, Italia
La Serenissima
Milan, Italia
The Cube
Milano, Italia