Museo Santa Caterina

Treviso, Italië
Volume d’ingresso sala ipogea
Photo © Marco Zanta
Scala di collegamento sala ipogea - ex Scuderie
Photo © Marco Zanta
Sala Ipogea - durante la ristrutturazione
Photo © Gherardiarchitetti
Spazio espositivo ex Scuderie
Photo © Marco Zanta
Controcampo spazio espositivo ex Scuderie
Photo © Marco Zanta
Sala ipogea
Photo © Marco Zanta
Collegamento sala ipogea
Photo © Marco Zanta
3 Allestimento mostra “Rodin. Un grande scultore al tempo di Monet”
Photo © Gherardiarchitetti
Pianta piano -1 sala ipogea area di intervento
Drawing © Gherardiarchitetti
Pianta piano terra - area di intervento
Drawing © Gherardiarchitetti
Pianta piano primo - area di intervento
Drawing © Gherardiarchitetti
Pianta ingresso
Drawing © Gherardiarchitetti
Sezione - Sala ipogea
Drawing © Gherardiarchitetti
Sezione - Sala ipogea
Drawing © Gherardiarchitetti
Sezione - Sala ipogea - Dettagli
Drawing © Gherardiarchitetti
Architecten
Gherardiarchitetti
Locatie
Piazzetta Botter Mario, 1, 31100 Treviso, Italië
Jaar
2018
Klant
Comune di Treviso
Team
Edoardo Gherardi, Annachiara Marcon, Nicola Frigo, Massimiliano Toniolo, Marco Gennaro, Dario Fernandez
Main contractor
Veneziana Restauri Costruzioni
Main contractor & Fornitore
Polese s.p.a
Consulenti & Fornitori
Erco Lighting
Consulenti
Dimensione progetto S.N.C.
Consulenti
Venice Plan Ingegneria
Fornitore
Veneziana Restauri Costruzioni

L’intervento presso i Musei Civici di Santa Caterina di Treviso è stato realizzato in tre diversi stralci aventi un unico obiettivo generale: rigenerare una grande parte del complesso museale ed adeguarlo a standards allestitivi, di sicurezza e di climatizzazione di alto livello prestazionale, per creare degli spazi dedicati alle mostre temporanee. Il complesso di Santa Caterina è costituito dall’aggregazione della Chiesa di Santa Caterina, di epoca Trecentesca e di stile gotico, con l’antico Convento attraverso i chiostri “grande” e “piccolo”, architetture della metà del Cinquecento. In seguito a successivi interventi è stata realizzata una sala interrata, detta “Ipogea” di 450 m2, collocata sotto il chiostro “grande” e dedicata a conferenze e altre attività. La mission trasversale dei vari steps del progetto è stata quella di operare sulle problematiche costruttivo-strutturali e, soprattutto, rendere chiare le aree funzionali del complesso, ridefinire i percorsi museali e creare degli spazi dedicati agli eventi temporanei, anche di valore internazionale. L’ edificio presentava diverse criticità come infiltrazioni, cedimenti strutturali delle coperture, fessurazioni della muratura, umidità e climatizzazione non controllate, servizi di accoglienza non sufficienti per l’aumento di affluenza dei visitatori. Il primo stralcio di intervento ha interessato le aree servizi, tre sale della Pinacoteca e le due sale della ala nord del Museo, dette Ex Scuderie. Nello specifico sono stati collocati lungo un percorso sequenziale che si sviluppa attorno al chiostro “piccolo” i servizi di accoglienza: biglietteria, bookshop, guardaroba ed audioguide.

Gli interventi strutturali sono stati eseguiti sulle coperture delle sale al piano primo, con consolidamento delle capriate lignee, pulitura e trattamento di tutta la struttura lignea di copertura, compreso il rifacimento del manto di copertura esterno delle Ex Scuderie.

Le opere architettonico-allestitive hanno permesso di realizzare degli ambienti nuovi, ma allo stesso tempo rispettosi dei caratteri storici dell’edificio: è stata riportata a vista la struttura lignea di copertura di alcune sale, sono state valorizzate alcune porzioni di muratura di pregio prima completamente nascoste, sia affrescate che in mattoni faccia vista, è stata restaurata la galleria voltata centrale della pinacoteca con intervento sulle fessurazioni dell’intonaco e progettazione dell’illuminazione, in precedenza inesistente.

Le pareti allestitive sono state concepite come involucro perimetrale neutro, adattabile alle più svariate esigenze espositive, grazie anche alla presenza di un sistema illuminotecnico nuovo con binari a scomparsa e faretti a Led, dotati di Tecnologia Dali. Le sale sono pensate come “scatole nella scatola”, tra loro intercluse, fisicamente compartimentate per preservare il controllo climatico e della sicurezza, pur protagoniste di un percorso fluido all’interno della complessità architettonica del luogo. Lo stesso approccio di intervento è stato adottato nel secondo stralcio di lavori, che ha interessato la rimanente parte del piano primo, la Pinacoteca.

Sono state ristrutturate ed allestite ulteriori sei sale espositive che unitamente alle sale del precedente intervento, nel 2016/2017 hanno ospitato la mostra “Storie dell’Impressionismo” organizzata da Linea d’ombra. Il terzo stralcio di lavori ha interessato la sala Ipogea. L’obiettivo dell’intervento era di eliminare una costante infiltrazione d’acqua proveniente dalla platea di controterra e dalle pareti perimetrali in calcestruzzo, probabilmente mal eseguite e mal connesse con il costruito esistente. La realizzazione di questa parte di intervento, eseguita in soli otto mesi, ha visto il susseguirsi delle seguenti fasi: demolizione dell’esistente fino a raggiungere la struttura grezza in calcestruzzo ( setti e platea ), opera di impermeabilizzazione totale della superficie ripulita e ripristino delle finiture con la realizzazione di nuovo piano di calpestio su vespaio areato, nuove contropareti ispezionabili, nuovo soffitto e nuova
pavimentazione in resina su sala e connessioni con la stessa. Il soffitto della sala risulta essere l’elemento architettonico caratterizzante l’architettura dell’intervento; si tratta di un elemento tecnico che segue l’andamento delle travature esistenti della copertura, impossibili

da mantenere a vista per problematiche di comfort climatico. Esso assume una geometria propria, la quale scandisce ritmicamente la grande superficie della sala; come delle vele che si inclinano e dialogano con lo spazio. Le cuspidi create nel soffitto ospitano le parti tecnologiche del progetto: i binari che ospitano i corpi illuminanti, le telecamere, la sensoristica accessoria gli impianti e la cabina proiezione. In questa, come in tutte le altre sale, sono stati realizzati dei nuovi impianti di climatizzazione ad aria di tipo close-control, con controllo puntuale di temperatura ed umidità delle sale espositive, e con essi anche un nuovo impianto di rilevazione fumi e Tvcc.

Le contropareti sono il secondo grande tema dell’intervento, esse lasciano spazio ad un retro percorribile, pensato come vano tecnico ispezionabile per il monitoraggio di impianti e struttura perimetrale. La sala ipogea presenta due corpi scale che la collegano al museo ed un terzo corpo scale che la collega con il chiostro “grande”, anch’essi ristrutturati e resi adeguati alla nuova funzione espositiva della sala. A completamento del progetto, vogliamo citare il volume architettonico realizzato in prossimità dell’accesso esterno della sala ipogea: un involucro in metallo corten che diventa anche portale di accesso. La facciata è stata realizzata con delle fasce modulari accostate a creare un ritmo preciso, su di essa si innestano il portale principale ed una porta di servizio. L’intervento ha un concept minimalista, basato sul concept di corte giardino, e dialoga in armonia con il contesto che lo circonda.

Gerelateerde projecten

  • Promenade Favorita, Lugano TI
    mavo gmbh
  • Garten Höhenweg St.Gallen
    mavo gmbh
  • Sagiareal, Greppen LU
    mavo gmbh
  • Progressiver Reinraumausbau
    Lindner Group
  • Büro Allmendstrasse
    BFB Architekten AG

Magazine

Andere projecten van Gherardiarchitetti

Diemme Academy
Albignasego (PD), Italië
MB villa
Bassano (VI), Italië
Nidabar
Treviso, Italië
Regolo
Bassano (VI), Italië
Sede Ascom – Oderzo
Oderzo (TV), Italië